Webinar

Non perdere i webinar sull’innovazione sociale!

COSA IMPARERAI

I 10 webinar approfondiscono alcuni aspetti di particolare interesse per gli ETS che intendono beneficiare di finanziamenti europei, illustrando casi di studio, best practice ed esempi concreti che possano ispirare gli operatori del terzo settore e guidarli nella scelta dei programmi più adeguati alla mission della propria organizzazione. Inoltre, i webinar approfondiscono tematiche attuali in relazione alle politiche e all’uso dei fondi europei per l’innovazione sociale, esponendo tendenze relative alle politiche europee e nazionali, aspetti critici e aggiornamenti sulla prossima programmazione europea 2021-2027.

METODOLOGIA

Attraverso i webinar, coordinati dal partner di progetto ARCI, viene promossa un’interazione discente-docente sincrona. Le sessioni live consentono un elevato grado di coinvolgimento, offrendo a tutti i partecipanti l’opportunità di intervenire e dialogare con gli esperti per porre quesiti, esprimere eventuali dubbi e ricevere consigli utili su temi di particolare interesse nell’ambito della progettazione sociale. Tutti i webinar saranno moderati da 1 o 2 tutor.

Sarà possibile partecipare ai WEBINAR solo attraverso l'App DICA EUROPA

  • scaricala da Google Play Store o Apple Store
  • accedi con le stesse credenziali utilizzate per la FAD
  • clicca su "Eventi" nel menu in basso
  • clicca su "Webinar"
  • seleziona il webinar a cui vuoi partecipare
  • clicca sul bottone blu "Scopri di più"

CALENDARIO

I 10 webinar per la progettazione europea nel Terzo Settore, della durata di 1 ora ciascuno, approfondiranno le seguenti tematiche:

 

1. CASO STUDIO: analisi di un avviso emanato nell'ambito della programmazione relativa ad uno strumento finanziario delle politiche dell'UE in materia di asilo e immigrazione (Bando FAMI 2019)

  • DATA: 26/02/2021
  • ORA: 16:00

 

2. CASO STUDIO: analisi di un avviso emanato nell'ambito della programmazione relativa ad uno strumento finanziario delle politiche dell'UE per la coesione sociale

  • DATA: 12/03/21
  • ORA: 16.00

 

3. CASO STUDIO: analisi di un avviso emanato nell'ambito della programmazione relativa ad uno strumento finanziario delle politiche dell'UE per la sostenibilità ambientale: "PROGRAMMA PER L'AMBIENTE E L'AZIONE PER IL CLIMA (LIFE 2021-2027)"

  • DATA: 26/03/21
  • ORA: 16.00

 

4. Il Terzo Settore nelle politiche pubbliche a livello locale. Best practice: co-progettare nel sociale.

  • DATA: 16/04/21
  • ORA: 16.00

 

5. BEST PRACTICE: analisi di un progetto finanziato da uno strumento finanziario delle politiche dell'UE per la sostenibilità ambientale - Il progetto Ecolife

  • DATA: 30/04/21
  • ORA: 16.00

 

6. BEST PRACTICE: analisi di un progetto finanziato da uno strumento finanziario delle politiche dell'UE in materia di asilo e immigrazione

  • DATA: 14/05/21
  • ORA: 16.00

 

7. BEST PRACTICE: analisi di un progetto finanziato da uno strumento finanziario delle politiche dell'UE per la coesione sociale - Il progetto SIPLA, FSE

  • DATA: 28/05/21
  • ORA: 16.00

 

8. Creare una campagna di comunicazione sociale grazie ad un progetto finanziato con fondi EU: il caso del progetto REACT contro l'odio online

  • DATA: 10/09/21
  • ORA: 16.00

 

9. In che modo un'azione sviluppata in ambito progettuale può determinare un cambiamento e avere un impatto significativo extra progettuale nel mondo del TS: il caso del progetto IMAGES, Erasmus KA 2 (ARCI)

  • DATA: 24/09/21
  • ORA: 16.00

 

10. Le reti sociali europee e il loro lavoro di advocacy: Solidar e Active Citizenship Network

  • DATA: 15/10/21
  • ORA: 16.00