Project Lab

Scopri il Project Lab più vicino a te!

PROGRAMMA

PRIMA GIORNATA (5 ore e 30 minuti)

  • Presentazione del Project Lab: obiettivi, articolazione delle attività, organizzazione dei gruppi)

  • Riepilogo sui contenuti formativi già trasmessi in FAD, interazione con i partecipanti e risposte su eventuali dubbi ed incertezze

  • Tecniche di Progettazione: pianificare l’idea in un Quadro Logico (dal contesto a  problematiche - obiettivi - soluzioni - attività - indicatori)

  • Esercitazione individuale: costruire in autonomia un quadro logico su un'idea progettuale suggerita dal docente

  • Restituzione collegiale di alcuni elaborati

 

SECONDA GIORNATA (5 ore e 30 minuti)

  • Organizzazione del lavoro e distribuzione della documentazione utile (bando + project fiche)

  • Lavoro in gruppi:

  • analisi del bando e pianificazione dell’idea in un quadro logico (documentazioni condivise ed elaborate nel gruppo chiuso)

  • elaborazione della Project Fiche – obiettivi, strategie, indicatori ed attività (WP e Task)

  • diagramma di Gantt

 

TERZA GIORNATA (5 ore)

  • Come elaborare il budget del progetto

  • Lavoro in gruppi:

  • Impostazione del budget, coerente con attività e Gantt elaborati nella giornata precedente

  • Compilazione budget su sopporti forniti

  • Restituzione collegiale degli elaborati completati da tutti i gruppi

ATTENZIONE

  • ​​​​Sarà possibile prenotare il Project Lab SOLO una volta superati con successo tutti i 10 moduli (test superato e timer indicante un tempo maggiore o uguale a 2 ore)
  • L'iscrizione o la disinscrizione al Project Lab vanno effettuate ALMENO 6 GIORNI PRIMA della data di inzio dello stesso
  • Ogni corsista può iscriversi a 1 SOLO Project Lab
  • Il corsista può scegliere il Project Lab tra quelli che fanno riferimento alla sua regione, ossia la regione di residenza o domicilio indicata al momento della candidatura al progetto DICA EUROPA (anche se nel frattempo la propria residenza e/o il proprio domicilio sono cambiati)
  • L’iscrizione ai Project Lab avviene SOLO attraverso l'App DICA EUROPA scaricabile dagli store Google Play e iOS. Per iscriversi, seguire le istruzioni:
    • accedere all'app DICA EUROPA con le stesse credenziali con le quali si accede a Prodos Academy
    • cliccare sulla voce "Eventi" alla base della prima schermata che appare dopo l'accesso
    • cliccare sulla voce "Project Lab"
    • selezionare la regione cliccando sulla voce "Scegli la regione" in alto sotto la scritta "Project Lab"
    • selezionare la propria regione (la stessa che è stata selezionata al momento della candidatura al corso DICA EUROPA)
    • cliccare sul Project Lab di interesse
    • cliccare sul bottone blu "Prenota"
  • ORARI:
    • Giorno 1: 09:00-14:30
    • Giorno 2: 09:00-14:30
    • Giorno 3: 09:00-14:00
  • Gli iscritti al Project Lab riceveranno il giorno prima un'email con il link per accedere alla lezione

CALENDARIO

I 40 Project Lab per la progettazione europea nel Terzo Settore, in doppia modalità, in presenza e online, sono estesi su tutto il territorio nazionale e si svolgeranno secondo il seguente calendario.

REGIONE

MODALITA'

DATE

DOCENTE

1.   CAMPANIA

ONLINE

11-12-13 MARZO 2021

MORENA RIZZO

2.   PUGLIA

ONLINE

11-12-13 MARZO 2021

MARIA FABBRI

3.   SICILIA

ONLINE

18-19-20 MARZO 2021

MORENA RIZZO

4.   CALABRIA

ONLINE

18-19-20 MARZO 2021

MARIA FABBRI

5.   CAMPANIA

ONLINE

25-26-27 MARZO 2021

NICOLA CORONA

6.   PUGLIA

ONLINE

8-9-10 APRILE 2021

MARIA FABBRI

7.   SICILIA

ONLINE

8-9-10 APRILE 2021

MORENA RIZZO

8.   CALABRIA

ONLINE

15-16-17 APRILE 2021

NICOLA CORONA

9.   VENETO

ONLINE

22-23-24 APRILE 2021

MARIA FABBRI

10. BASILICATA

ONLINE

22-23-24 APRILE 2021

MORENA RIZZO

11. LAZIO

ONLINE

6-7-8 MAGGIO 2021

MORENA RIZZO

12. CAMPANIA

ONLINE

13-14-15 MAGGIO 2021

MARIA FABBRI

13. PUGLIA

ONLINE

20-21-22 MAGGIO 2021

MARIA FABBRI

14. SICILIA

ONLINE

27-28-29 MAGGIO 2021

MORENA RIZZO

15. CAMPANIA

ONLINE

3-4-5 GIUGNO 2021

MORENA RIZZO

16. LOMBARDIA

ONLINE

10-11-12 GIUGNO 2021

MARIA FABBRI

17. FRIULI VENEZIA GIULIA

ONLINE

24-25-26 GIUGNO 2021

MARIA FABBRI

18. ABRUZZO

ONLINE

1-2-3 LUGLIO 2021

MARIA FABBRI

19. BASILICATA

ONLINE

15-16-17 LUGLIO 2021

MARIA FABBRI

20. EMILIA ROMAGNA

ONLINE

22-23-24 LUGLIO 2021

MARIA FABBRI

21. SARDEGNA

ONLINE

9-10-11 SETTEMBRE 2021

MORENA RIZZO

22. CAMPANIA

ONLINE

16-17-18 SETTEMBRE 2021

MORENA RIZZO

23. PUGLIA

ONLINE

16-17-18 SETTEMBRE 2021

MARIA FABBRI

24. SICILIA

ONLINE

23-24-25 SETTEMBRE 2021

NICOLA CORONA

25. CALABRIA

ONLINE

23-24-25 SETTEMBRE 2021

MARIA FABBRI

26. CAMPANIA

ONLINE

30 SETTEMBRE e 1-2 OTTOBRE 2021

MARIA FABBRI

27. PUGLIA

ONLINE

7-8-9 OTTOBRE 2021

MARIA FABBRI

28. SICILIA

ONLINE

7-8-9 OTTOBRE 2021

MORENA RIZZO

29. CALABRIA

ONLINE

14-15-16 OTTOBRE 2021

MORENA RIZZO

30. CAMPANIA

ONLINE

21-22-23 OTTOBRE 2021

MARIA FABBRI

31. PUGLIA

ONLINE

28-29-30 OTTOBRE 2021

MARIA FABBRI

32. SICILIA

ONLINE

4-5-6 NOVEMBRE 2021

MORENA RIZZO

33. CALABRIA

ONLINE

4-5-6 NOVEMBRE 2021

NICOLA CORONA

34. CAMPANIA

ONLINE

11-12-13 NOVEMBRE 2021

MARIA FABBRI

35. PUGLIA

ONLINE

11-12-13 NOVEMBRE 2021

MORENA RIZZO

36. SICILIA

ONLINE

18-19-20 NOVEMBRE 2021

MORENA RIZZO

37. CALABRIA

ONLINE

18-19-20 NOVEMBRE 2021

NICOLA CORONA

38. CAMPANIA

ONLINE

25-26-27 NOVEMBRE 2021

MARIA FABBRI

39. PUGLIA

ONLINE

2-3-4 DICEMBRE 2021

MARIA FABBRI

40. SICILIA

ONLINE

2-3-4 DICEMBRE 2021

MORENA RIZZO

METODOLOGIA

I Project Lab si baseranno sull’approccio IBL (Inquiry-Based-Learning). Il metodo va oltre il trasferimento di nozioni e regole e si basa sull’applicazione, a problemi sociali concreti, delle conoscenze e degli strumenti acquisiti, consentendo di stabilire relazioni tra concetti teorici e soluzioni pratiche, valutandone anche l’efficacia attraverso il pensiero critico. L’approccio didattico sarà di tipo partecipativo ed esperienziale per una formazione immediatamente spendibile sul campo.

Insieme al tuo team (i partecipanti verranno divisi in gruppi eterogenei per favorire lo scambio di visioni e prospettive), sarai guidato passo passo dai docenti e dai tutor nella redazione di una proposta progettuale a valere su un bando aperto. Verranno presentati casi di studio e buone pratiche rilevanti, in termini di bisogni e opportunità, per il tuo contesto regionale, al fine di individuare soluzioni progettuali fattibili.

Dopo l’analisi della call for proposal su cui si andrà ad operare, verrà impostata l’idea progettuale secondo l’approccio del quadro logico; si passerà poi alla stesura del progetto, con obiettivi, risultati attesi, indicatori e attività. Questo ti permetterà di applicare le conoscenze acquisite durante la formazione online alla redazione di un progetto reale. Il laboratorio si configura come una vera e propria simulazione guidata della partecipazione a un bando europeo e fornisce tutte le indicazioni utili e le buone pratiche per compilare correttamente il formulario di candidatura.

In un percorso interattivo e condiviso, potrai chiarire dubbi e criticità, confrontarti con altri appassionati del settore, definire concretamente la tua idea, ricevere preziosi consigli, analizzare le buone pratiche esistenti oltre che gli errori più comuni da evitare e, infine, acquisire strumenti operativi e competenze pratiche.

Un project work per ogni laboratorio verrà selezionato e promosso attraverso i canali della dissemination per favorire la creazione di partenariati e la possibilità di partecipazione a bandi europei, nazionali o regionali. Tra tutti i project work che avranno riscontrato interesse e potenziali adesioni, 10 saranno poi presentati durante l’evento finale a Bruxelles, organizzato con il supporto di Active Citizenship Network (ACN), la rete europea di Cittadinanzattiva.

ALLA FINE DEL CORSO PORTERAI CON TE

  • Un attestato di partecipazione

  • Un'idea progettuale definita

  • Un toolkit di materiali e strumenti di progettazione

  • Un network di progettisti con cui avviare collaborazioni sinergiche