L’accesso ai finanziamenti pubblici e privati rappresenta una priorità strategica per la sostenibilità e lo sviluppo futuro delle organizzazioni non-profit. Per questo è indispensabile porre attenzione alle rilevanti opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea.
La formazione specialistica sulla progettazione europea e sulle politiche di Coesione dell’Unione fornirà ai destinatari un set di conoscenze, strumenti e abilità professionali, necessarie per realizzare e gestire progetti europei ad alto impatto sociale sui territori, con particolare riguardo alle regioni meno sviluppate, attraverso la costruzione di partenariati strategici e la condivisione di buone pratiche.
In una prospettiva a lungo termine, il progetto rafforzerà il ruolo degli Enti del Terzo Settore nei processi di programmazione, pianificazione e gestione dei fondi europei, per un uso più efficace ed efficiente delle risorse pubbliche.