Il progetto

L’accesso ai finanziamenti pubblici e privati rappresenta una priorità strategica per la sostenibilità e lo sviluppo futuro delle organizzazioni non-profit. Per questo è indispensabile porre attenzione alle rilevanti opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea.

La formazione specialistica sulla progettazione europea e sulle politiche di Coesione dell’Unione fornirà ai destinatari un set di conoscenze, strumenti e abilità professionali, necessarie per realizzare e gestire progetti europei ad alto impatto sociale sui territori, con particolare riguardo alle regioni meno sviluppate, attraverso la costruzione di partenariati strategici e la condivisione di buone pratiche.

In una prospettiva a lungo termine, il progetto rafforzerà il ruolo degli Enti del Terzo Settore nei processi di programmazione, pianificazione e gestione dei fondi europei, per un uso più efficace ed efficiente delle risorse pubbliche.

10
Infoday
40
Project Labs
20
ore di formazione online
10
Webinar
4
eventi di networking

Infoday

Gli infoday sono aperti a tutti e hanno lo scopo di promuovere le opportunità di finanziamento offerte dai programmi europei. Potrai partecipare a 10 eventi informativi online che saranno pubblicizzati attraverso le nostre pagine social.

Formazione online

Se rientri tra i 1.400 candidati selezionati, potrai seguire 20 ore di video-lezioni sulle tecniche e i metodi di progettazione sociale e accedere all’Area Didattica che contiene guide, modelli, consigli e altri materiali utili alla progettazione e propedeutici ai Project Lab in aula.

Project labs

Attraverso una metodologia di simulazione pratica di progettazione, i 40 Project Lab favoriranno l’applicazione delle conoscenze e degli strumenti acquisiti a problemi sociali concreti, consentendo di stabilire relazioni tra concetti generali e soluzioni operative. Avranno una durata di 2 giorni ciascuno e saranno distribuiti su 13 Regioni italiane.

Webinar

I 10 webinar, di circa un’ora ciascuno, approfondiranno alcuni aspetti della formazione di particolare interesse per gli Enti del Terzo Settore e illustreranno casi di successo e aggiornamenti sulla prossima programmazione europea, offrendo un ambiente interattivo tra partecipanti ed esperti del settore.

Eventi di networking
DICA Europa Cafè

I 3 Cafè Dica Europa favoriranno la creazione di reti collaborative tra organizzazioni provenienti da diversi settori attraverso lo scambio di esperienze e di metodologie e il coinvolgimento di tutti gli attori dell’innovazione sociale.