FAQ

Quando si terrà il prossimo DICA Cafè?

DICA CAFE' 4 - Il quarto e ultimo aperitivo di networking sulla progettazione europea del progetto “DICA EUROPA!”

Si tratta di evento di networking aperto a tutti per condividere esperienze e avviare collaborazioni nel settore dei fondi europei e della progettazione.

DETTAGLI

  • Dove: NAPOLI, Opportunity APS , Via Montesilvano 5
  • Quando: martedì 7 dicembre, ore 17:00

Saranno presenti:

  • rappresentanti della Regione Campania
  • rappresentanti dell'Università Federico II
  • rappresentanti di Fondazione con il Sud
  • il segretario regionale di Cittadinanzattiva CampaniaLorenzo Latella
  • rappresentanti delle organizzazioni promotrici del progetto

COME si partecipa ai DICA Cafè e CHI può partecipare?

DICA CAFE' 1 - Il primo aperitivo di networking sulla progettazione europea del progetto “DICA EUROPA!”

Si tratta di evento di networking aperto a tutti per condividere esperienze e avviare collaborazioni nel settore dei fondi europei e della progettazione

DETTAGLI

  • Dove: PALERMO, 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐢 𝐓𝐚𝐯𝐨𝐥𝐚 𝐓𝐨𝐧𝐝𝐚 (Cantieri Culturali alla Zisa)
  • Quando: venerdì 9 LUGLIO 2021, ore 18.30
  • Costo dell'aperitivo: € 10
  • Prenotazione:NON NECESSARIA
  • Scopri di più: https://bit.ly/2V2Chp9

Nella prima edizione della FAD ho completato solo alcuni moduli: questi risultati verranno cancellati e dovrò recuperare tutti e 10 i moduli nella seconda edizione o dovrò recuperare solo quelli che non ho completato nella prima edizione?

Dovrà recuperare SOLO quelli che non ha completato nella prima edizione.
 

PERCHÉ NON RIESCO A PRENOTARE IL PROJECT LAB?

  • Sarà possibile prenotare il Project Lab sono una volta superati con successo tutti i 10 moduli (test superato e timer indicante un tempo maggiore o uguale a 2 ore)
  • Verrà inviata una comunicazione ufficiale via email non appena saranno aperte le iscrizioni
  • Le iscrizioni potanno essere effettuate esclusivamente attarverso l'App DICA EUROPA scaricabile da Google Play Store e Apple Store

HO PERSO I PRIMI MODULI DELLA FORMAZIONE ONLINE! COME POSSO RECUPERARLI?

Nella seconda edizione della formazione online, in partenza a febbraio 2021, potrà recuperare le video-lezioni e il materiale didattico dei moduli che non ha completato nella prima edizione. Nel frattempo, suggeriamo di consultare le risorse didattiche della sezione Area Didattica della Piattaforma Prodos Academy.

E' importante sottolineare che il superamento di tutti i moduli è fondamentale per accedere alla formazione in aula (ecco il calendario dei Project Lab).

 

NON HO COMPLETATO IL PRIMO MODULO. COSA ACCADRÀ ORA?

NON C'E' NULLA DI CUI PREOCCUPARSI:

Esistono 2 edizioni del corso online (IDENTICHE), come indicato sul calendario. Si può decidere di seguire i moduli durante la prima edizione o durante la seconda. Oppure si può decidere di seguire alcuni moduli della prima e alcuni nella seconda, in base alle proprie esigenze.

Non occorre, inoltre, comunicarci quale edizione si preferisce seguire o se si vuole seguirle entrambe. Sta al corsista gestire la propria formazione online.

Quindi, se non si è superato un modulo della prima edizione si è sempre in tempo: si può andare avanti con i moduli successivi e recuperare quelli mancanti quando verrànno riattivati nella seconda edizione.

Detto ciò, è importante sottolineare che il superamento di tutti i moduli è fondamentale per accedere alla formazione in aula (ecco il calendario dei Project Lab).

ACCESSO ALLE LEZIONI

  • Collegarsi al sito: https://www.prodosacademy.com/
  • Effettuare il login con le credenziali ricevute via email (controllare SPAM oppure digitare nella barra di ricerca della casella di posta: “DICA EUROPA”)
  • Cambiare la password come richiesto dal sistema
  • Una volta dentro cliccare su "I miei corsi" in alto a destra
  • Accedere al modulo attivo per quella settimana
  • Per le domande e i chiarimenti contattare via chat in basso a destra

FRUIZIONE DELLA LEZIONE - Mentre seguivo la lezione, si è interrotta perché è scaduta la fascia oraria a disposizione: posso riprendere da dove ero arrivato?

  • Sì. Ci sono 30 ore a disposizione per ogni modulo (6 ore X 5 giorni), all'interno delle quali può scegliere con flessibilità quando e come seguire il modulo (per esempio, mezz'ora il lunedì mattina, un'ora il giovedì pomeriggio e un'altra mezz'ora il venerdì mattina), a seconda delle esigenze e ripartendo da dove si era fermato/a
  • Durante la settimana dedicata a un particolare modulo potrà rivedere le relative lezioni tutte le volte che vorrà (fino a venerdì) nelle fasce orarie prestabilite.

FRUZIONE DELLA LEZIONE - Come dimostro che le lezioni sono state seguite?

Esiste un sistema di tracking che calcola il tempo trascorso da ogni corsista per OGNI lezione di ogni modulo.

E’ necessario rimanere connessi a una delle LEZIONI del modulo (non alla pagina generale del modulo nè alla pagina del test) almeno 2 ore per modulo altrimenti, nonostante il test sia stato superato, il modulo non risulta completato dal corsista. In totale, alla fine del corso, è necessario che ogni corsista abbia speso 20 ore sulle LEZIONI (2 ore per ogni modulo).

All'interno della pagina del modulo (non delle singole lezioni), appare sulla colonna a destra un TIMER che indica la somma dei minuti trascorsi sulle diverse lezioni di quel modulo.

Se il timer indica un tempo maggiore o uguale 2 ore e il test è stato superato, il modulo è completo.

MATERIALE DIDATTICO

  • Il materiale diattico è scaricabile dalla PAGINA DELLA SINGOLA LEZIONE all'interno del modulo (colonna a destra sotto alla video-lezione)
  • Ogni lezione di ogni modulo presenta del materiale didattico dedicato
  • Il materiale didattico può essere scaricato sul proprio PC e fruito offline al di fuori delle fasce orarie stabilite. Sarà disponibile per tutta la durata del modulo. Una volta scaduto il modulo, non sarà più possibile scaricarlo
  • Potrebbe accadere che il materiale didattico una volta aperto online non sia visionabile. Suggeriamo di scaricarlo e di aprirlo offline dal proprio PC. Utilizzare preferibilmente il browser CHROME se si riscontrano problemi con altri browser
  • Si possono scaricare e CONSERVARE sul proprio PC i materiali didattici di ogni lezione, ma non la video-lezione

FASCE ORARIE

E’ possibile seguire i corsi esclusivamente all'interno delle due fasce orarie indicate sulla pagina Formazione Online (tenendo presente la pubblicazione dei diversi moduli come da calendario FAD), ma per completare ogni modulo sono sufficienti 2h: 1h di video-lezioni e 1h tra test finale e consultazione del materiale didattico.

In sostanza, ci sono 30 ore a disposizione per ogni modulo (6 ore X 5 giorni), all'interno delle quali può scegliere con flessibilità quando e come seguire il modulo (per esempio, mezz'ora il lunedì mattina, un'ora il giovedì pomeriggio e un'altra mezz'ora il venerdì mattina), a seconda delle esigenze.

Siamo consapevoli che per i lavoratori potrebbe essere un problema, ma considerando che il progetto è finanziato da un ente pubblico, è necessario sottostare a regole di rendicontazione stringenti: bisogna dimostrare che i corsisti svolgono la formazione online in quelle precise fasce orarie. Per questo motivo non è possibile dare loro la possibilità di connettersi in altri momenti.

Stiamo valutando di fornire fasce orarie diverse per la seconda edizione che partirà a inizio 2021, in modo da soddisfare le esigenze di tutti, lavoratori e non. A tale scopo, stiamo raccogliendo tutte le richieste dei corsisti, così da presentare un’istanza ad ANPAL, l’ente finanziatore, e ottenere l’autorizzazione a erogare il corso anche in fasce orarie diverse da quelle stabilite.

SCADENZA MODULO

Occorre rispettare le date e gli orari come da calendario, perché alla fine della settimana (venerdì alle 18:30) il modulo verrà chiuso e non sarà più possibile accedervi fino alla seconda edizione. Le lezioni di un determinato modulo restano disponibili per tutta la settimana fino a venerdì ed è possibile seguirle solo all’interno delle fasce orarie stabilite.

TEST ONLINE - Come funziona?

  • All'interno della pagina relativa al singolo modulo, clicchi sul tasto arancione a destra "Test finale"
  • Ogni modulo prevede un solo test, a prescindere dal numero di lezioni che compongono il modulo
  • Per tutto il percorso DICA EUROPA online, ci sono 10 test da affrontare (1 per modulo)
  • Il test è costituito da una serie di domande a risposta multipla
  • Occorrono circa 15 minuti per completarlo, ma non c'è un tempo minimo stabilito
  • Una volta superato il test, anche cliccando sul tasto giallo "Test finale" NON è più possibile ripetere il test
  • Solo in caso di test non superato è possibile continuare a ripetere il test
  • In caso di superamento del test, la percentuale ottenuta non ha peso sulla valutazione finale dell'intero percorso DICA EUROPA
  • La percentuale minima di risposte corrette è del 70% (POP-UP: "TEST SUPERATO")
  • E' possibile svolgere il test in qualsiasi momentoANCHE al di fuori delle fasce orariestabilite per la fruizione delle lezioni e ANCHE al di fuori della scadenza del modulo stesso,a partire dal momento dell'attivazione del relativo modulo
  • Per il Modulo 1, suggeriamo di leggere attentamente anche il materiale didattico di approfondimento di ogni lezione per affrontare il test con successo. Per superare il test del Modulo 2 sono sufficienti le video-lezioni, mentre il materiale didattico è solo di approfondimento.
  • Tutte le soluzioni ai test verranno inviate su richiesta ai corsisti solo alla fine di entrambe le edizioni online
  • Il test può essere compilato anche senza aver visionato le lezioni, ma è consigliabile farlo dopo aver terminato tutti i video relativi al modulo e dopo aver approfondito il materiale didattico

COME FACCIO A CAPIRE SE HO COMPLETATO IL MODULO E COSA DEVO FARE DOPO?

Il modulo è completo quando:

  1. il relativo test finale è stato superato (pop-up con dicitura "TEST SUPERATO" e la percentuale di risposte corrette)
  2. si sono trascorse ALMENO 2 ORE (anche non continuativeconnessi alle LEZIONI (non alla pagina generale del modulo). All'interno della pagina del modulo (non delle singole lezioni), appare sulla colonna a destra un timer che indica la totalità del tempo trascorso sul modulo.Il contatore indica la somma dei minuti trascorsi sulle singole lezioni. Non è importante il fatto che il corsista abbia trascorso 3 ore su una lezione e 15 minuti su un'altra. L'importante è che sul contatore compaia un tempo pari o superiore a 2 ore.
  3. Ora non ti resta che attendere l'attivazione del modulo successivo come da calendario

MODULO 1 - Perché ci sono SOLO 2 LEZIONI e NON 3?

Il Modulo 1 è composto da due lezioni e non da tre, a seguito di un cambiamento nel programma didattico.

Ecco il calendario aggiornato: https://www.dicaeuropa.it/formazione-online/

PROJECT LAB

Ecco il calendario dei Project Lab. Ogni corsista può iscriversi a 1 SOLO Project Lab (a prescindere che il project lab sia in aula oppure online) e questo deve essere all’interno della sua regione.

L’iscrizione avviene attraverso l'App DICA EUROPA che verrà pubblicata entro l’ultima settimana di novembre sugli store Google Play e iOS.

ATTESTATO

L'attestato è unico e viene rilasciato alla fine del project lab al quale si accede dopo aver completato con successo:

  • tutti i moduli FAD(per ogni modulo occorre rimanere connessi almeno 2h)
  • tutti i test di apprendimento(uno per ciascun modulo FAD)
  • le 3 giornate di project lab(16 ore di formazione)

Per il rilascio dell’attestato, dunque, ciascun corsista dovràcompletare tutte le parti del percorso formativo (20 ore FAD + 16 ore di project lab), frequentando le lezioni almeno nella misura dell’80% delle ore previste, pena la decadenza dal corso e il mancato rilascio dell’attestazione.

Almeno 10 giorni dopo la conlcusione del tuo Project Lab, potrai SCARICARE l'attestato direttamente dalla piattaforma Prodos Academy, nella sezione "I miei corsi", all'interno del primo modulo della FAD: M01 - INTRODUZIONE AI FONDI EUROPEI

EDIZIONE DEL CORSO - Come faccio a informarvi che vorrò seguire la seconda parte della formazione che inizia a marzo?

Non è necessario che ce lo comunichi, può decidere liberamente se partecipare alla prima o alla seconda edizione. Inoltre, se partecipa alla prima ma non termina alcuni moduli, può sempre recuperarli nella seconda.

Quando sarà online la seconda graduatoria relativa alla riapertura del bando chiuso il 30 settembre 2020 (per le regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia)?

Si avvisano i candidati che la gradatoria sarà pubblicata venerdì 16 ottobre 2020

Non ritrovo il mio nominativo nella graduatoria pubblicata. Perché?

La graduatoria pubblicata il 3.08.2020 fa riferimento alle domande ricevute entro le ore 12.00 del 30.06.2020. Pertanto se non trovi la tua candidatura in questa graduatoria è probabile che il tuo invio sia stato effettuato oltre quel termine e, di conseguenza, verrà pubblicata alla chiusura del nuovo bando, ovvero dopo il 30.09.2020.

Risulto tra gli ammessi, ma separato dagli altri nominativi. Sono nella lista di riserva? Cosa vuol dire?

L’unica differenza che esiste è tra idoneo e ammesso. Non c’è differenza alcuna nella lista degli ammessi al corso: tutti i candidati ammessi avranno uguale accesso ai percorsi in presenza e on-line e ai materiali.

Secondo quali criteri è stata fatta la selezione?

Come da bando, ai fini della selezione è stata data priorità alle categorie dei giovani, delle donne e degli over 55. La graduatoria finale è stata elaborata sommando i punteggi conseguiti nella domanda di candidatura dai soggetti risultati ammissibili. In caso di parità di punteggio è stata data priorità al candidato che ha inviato prima la candidatura.

Quando iniziano le attività formative? Quali sono i prossimi passi da fare dopo essere stati ammessi in graduatoria? (es. mi devo registrare sulla piattaforma Prodos Academy?)

Le attività formative on-line saranno avviate il 23 novembre 2020. Tutti gli iscritti riceveranno una comunicazione con le procedure previste per la partecipazione al percorso.

Quando sarà possibile ricevere il planning completo e dettagliato anche delle sedi dei Project Lab?

Le sedi e la pianificazione dei Project Lab saranno disponibili da ottobre sul questo sito.

Nella graduatoria risulto “idoneo/a, ma non ammesso/a”. Cosa significa?

Che la tua domanda non ha raggiunto il punteggio sufficiente per rientrare nel numero dei posti disponibili per la tua Regione. 

Risulto presente in graduatoria nella lista “Ammessi”: cosa devo fare? E' necessario confermare la selezione in graduatoria?

Non è necessario confermare la selezione.

Mentre è necessario e richiesto a ciascun candidato informare tempestivamente i responsabili del corso nel caso in cui, per comprovati motivi di lavoro, salute o assoluta urgenza, risulti impossibile la partecipazione o continuazione del percorso formativo.

Ad alcune attività a distanza possono partecipare anche gli idonei, ma non ammessi?

Gli idonei non ammessi potranno avere accesso ad alcuni dei materiali presenti sulla piattaforma di europrogettazione Prodos Academy, ma non potranno avere accesso ai contenuti didattici. 

Per chi non rientra quest'anno, il bando verrà riproposto l'anno prossimo?

No. Questo bando rientra nell’ambito di un progetto che durerà 2 anni, ma la cui fase di selezione terminerà a settembre 2020. 

Il bando è stato riaperto solo per le Regioni in cui i posti non sono stati tutti assegnati?

Esatto. Il bando è stato aperto esclusivamente nelle Regioni che hanno ancora posti disponibili.