Il bando

Progetto DICA EUROPA! Dialogo, Integrazione, Competenze e Abilità nel nuovo Terzo settore finanziato attraverso il PON SPAO (Programma Operativo Nazionale “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione”) e promosso da ANPAL e Fondo Sociale Europeo 

Procedura di selezione per l’ammissione al Corso di formazione specialistico sulla progettazione europea destinato a volontari/associati/occupati del terzo settore.

 

Questo bando è SCADUTO il 30 settembre 2020

Graduatorie

REGIONI

RegionePosti Disponibili
Abruzzo0
Basilicata0
Calabria0
Campania0
Emilia-Romagna0
Friuli-Venezia Giulia0
Lazio0
Lombardia0
Molise0
Puglia0
Sardegna0
Sicilia0
Veneto0

Il presente bando è stato pubblicato nell’ambito del progetto DICA EUROPA!, che intende contribuire a rafforzare il ruolo degli Enti del Terzo settore (ETS) nei processi di programmazione, pianificazione e gestione dei fondi europei, attraverso un percorso di formazione specialistica sulla progettazione europea e sulle politiche di coesione dell’UE, rivolto a volontari, associati e occupati delle organizzazioni nonprofit. 

Obiettivo principale del piano formativo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti pratici e metodologici per individuare le forme più opportune di accesso alle risorse finanziarie dell’Unione europea ed elaborare proposte progettuali in linea con gli standard della Commissione europea.

Il percorso intende formare e/o aggiornare figure professionali appartenenti agli ETS, fornendo loro specifiche conoscenze teoriche e abilità operative nell’ambito del project management e del project financing per la progettazione sociale e, in particolare, trasferire:

  • conoscenze relative ai fondi europei utilizzabili per la progettazione di interventi ad alto impatto sociale con particolare riferimento ai contesti locali;
  • capacità di attrarre fondi europei, attraverso l’acquisizione di una metodologia di progettazione di qualità con specifico riferimento al settore sociale;
  • approccio critico alla progettazione che favorisca l’identificazione delle soluzioni più adeguate a problemi sociali concreti, attraverso una valutazione dell’efficacia e della fattibilità delle stesse;
  • capacità di gestione e rendicontazione di progetti complessi nel settore sociale;
  • competenze necessarie per la partecipazione a partenariati internazionali;
  • capacità di co-progettare interventi nel settore sociale con gli stakeholder di riferimento.

La formazione sarà erogata in modalità “blended” e comprenderà attività di formazione a distanza (20 ore di FAD), lezioni frontali in aula (40 Project Lab) e 10 Webinar di approfondimento.

Il programma formativo prevede diversi approcci e strumenti didattici al fine di fornire ai partecipanti una formazione completa che favorisca l’orientamento e l’utilizzo dei fondi europei in accordo con gli obiettivi e la mission della propria organizzazione. In particolare:

  • la formazione a distanza (20 ore di FAD), erogata tramite video-lezioni fruibili interamente online attraverso la piattaforma di e-learning Prodos Academy (www.prodosacademy.com), prevede l’interazione discente-docente attraverso una chat room ed è diretta a fornire ai partecipanti adeguate conoscenze teoriche, materiali didattici e strumenti propedeutici ai laboratori pratici;
  • i 40 Project Lab favoriranno l’applicazione delle conoscenze e degli strumenti acquisiti a problemi sociali concreti, consentendo di stabilire relazioni tra concetti generali e soluzioni pratiche per valutarne l’efficacia attraverso il pensiero critico;
  • i webinar tematici, di circa un’ora ciascuno, illustreranno aspetti di particolare interesse per gli ETS che intendono beneficiare di finanziamenti europei, illustrando casi di studio, tendenze relative alle politiche europee e nazionali, aspetti critici e best practice, offrendo un ambiente interattivo tra partecipanti ed esperti del settore.

Al termine del percorso formativo sarà rilasciato a ciascun partecipante il certificato di partecipazione al corso. L’acquisizione del certificato è subordinata al rispetto degli obblighi di frequenza previsti, pari al 100% delle ore in modalità FAD e all’80% delle ore per i project lab, nonché al superamento della prova di verifica di apprendimento prevista.

Il progetto formativo si rivolge a volontari/associati/occupati degli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del d.lgs. 117/2017. La partecipazione al corso è gratuita e ammetterà un numero massimo di 1.200 partecipanti. 

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al corso di formazione il candidato dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti: 

  • avere almeno 18 anni di età;
  • essere residente o domiciliato in una delle Regioni destinatarie del progetto (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Molise, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Veneto);
  • essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore;
  • essere associato a un ETS, oppure, essere un lavoratore/consulente presso un ETS, oppure, aver svolto attività lavorativa o di volontariato per un’organizzazione del Terzo settore;

Criteri di valutazione

Ai fini della selezione, sarà data priorità alle categorie dei giovani, delle donne e degli over 55.
La graduatoria finale sarà elaborata sommando i punteggi conseguiti nella domanda di candidatura dai soggetti che risulteranno ammissibili. 

In caso di parità di punteggio sarà data priorità al candidato che avrà inviato prima la candidatura. 

Il punteggio massimo attribuibile è pari a 10, ripartito come di seguito indicato:

REQUISITIPUNTEGGIO
Avere un’età compresa tra 18 e 29 anni1
Rientrare nella categoria “over 55”1
Essere una donna1
Essere in possesso del diploma di laura triennale/magistrale/vecchio ordinamento2
Avere un livello medio di conoscenza della lingua inglese (B1)2
Aver svolto almeno 2 anni di esperienza di volontariato o di lavoro per un ETS2
Avere esperienza nella elaborazione, nel coordinamento e/o nella gestione di progetti nazionali o internazionali per il Terzo settore2

Iscrizioni in sovrannumero

Per garantire la corretta realizzazione del progetto, il partenariato mette a disposizione n. 200 posti in sovrannumero. Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di candidati ammissibili inferiore al numero di posti messi a bando o nel caso in cui i soggetti ammessi non completino il percorso formativo, si procederà ad integrarla con soggetti ammessi al corso con riserva, sino ad esaurimento dei posti disponibili. 

Suddivisione geografica dei posti disponibili

In linea con gli obiettivi del progetto, il corso di formazione mira a rafforzare la capacità degli ETS e l’empowerment degli operatori del settore soprattutto nelle 6 Regioni meno sviluppate. I posti disponibili sono così suddivisi: 

Regioni meno sviluppate

  • Basilicata: 60 posti disponibili + 10 posti disponibili nella lista di riserva
  • Calabria: 150 posti disponibili + 25 posti disponibili nella lista di riserva
  • Campania: 240 posti disponibili + 40 posti disponibili nella lista di riserva
  • Molise: 30 posti disponibili + 5 posti disponibili nella lista di riserva
  • Puglia: 240 posti disponibili + 40 posti disponibili nella lista di riserva 
  • Sicilia: 240 posti disponibili + 40 posti disponibili nella lista di riserva

Regioni in transizione

  • Sardegna: 30 posti disponibili + 5 posti disponibili nella lista di riserva
  • Abruzzo: 30 posti disponibili + 5 posti disponibili nella lista di riserva

Regioni sviluppate

  • Emilia-Romagna: 30 posti disponibili + 5 posti disponibili nella lista di riserva
  • Friuli-Venezia Giulia: 30 posti disponibili + 5 posti disponibili nella lista di riserva 
  • Lazio: 30 posti disponibili + 5 posti disponibili nella lista di riserva 
  • Lombardia: 30 posti disponibili + 5 posti disponibili nella lista di riserva 
  • Veneto: 30 posti disponibili + 5 posti disponibili nella lista di riserva

La domanda di ammissione al Corso dovrà essere presentata mediante la procedura on-line disponibile all’indirizzo: www.dicaeuropa.it a partire dalla data di emissione del presente bando e fino alle ore 12:00 del giorno 30 settembre 2020

La domanda di candidatura dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: 

  • documento di identità in corso di validità del candidato
  • CV aggiornato dal quale si evinca il possesso dei requisiti richiesti 
  • lettera di accompagnamento che indichi i motivi della candidatura  

Le domande pervenute in ritardo o in modalità diversa da quella indicata nel presente bando, qualunque ne sia la motivazione, non saranno prese in considerazione.

Le falsità in atti e le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia, Artt. 75 e 76 D.PR. 445/2000. I responsabili potranno in qualunque momento del procedimento, anche successivamente all’avvio del Corso, effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni rese e dei documenti prodotti e richiedere l’esibizione dei documenti in originale. In caso di false dichiarazioni i responsabili potranno disporre l’esclusione dei candidati dal percorso formativo, fatte salve le responsabilità penali da ciò derivanti.

L’ammissione al Corso è subordinata alla valutazione da parte della Commissione formata dalle Reti territoriali partner del progetto; tale Commissione elaborerà una graduatoria dei candidati idonei e dei candidati ammessi con riserva. 

I candidati ammessi riceveranno una comunicazione via mail. Le graduatorie saranno, in ogni caso, pubblicate sul sito Dica Europa.

Il Corso di formazione proposto è gratuito e rientra nell’ambito di un progetto finanziato con fondi pubblici. E’ importante che i soggetti che presentano la candidatura abbiano un’alta motivazione rispetto alla tematica proposta. 

Si richiede ai tutti candidati ammessi di impegnarsi a svolgere le attività previste secondo principi di responsabilità e lealtà e, in particolare, di: 

  • completare tutte le parti del percorso formativo (20 ore in modalità FAD, 16 ore di formazione in aula e 10 ore di webinar), frequentando le lezioni in aula almeno nella misura dell’80% delle ore previste, pena la decadenza dal corso e il mancato rilascio dell’attestazione;
  • informare tempestivamente i responsabili del Corso nel caso in cui sopraggiungano comprovati motivi di lavoro, salute o assoluta urgenza, che rendano impossibile la continuazione del percorso formativo;
  • firmare puntualmente il registro delle presenze, sia all’inizio sia al termine delle lezioni; 
  • rispettare con scrupolo il calendario delle lezioni;
  • eseguire con puntualità e impegno i lavori assegnati e assolvere gli impegni previsti dal Corso;
  • prestare attenzione durante le attività didattiche e collaborare attivamente allo svolgimento delle stesse, e nel caso di dubbi e incertezze, chiedere spiegazioni e supporto;
  • partecipare alle verifiche degli apprendimenti acquisiti; 
  • mantenere un comportamento corretto e rispettoso delle norme regolamentari, dei locali, e delle attrezzature dell’ente organizzatore durante tutte le attività del corso;
  • rispettare il lavoro degli altri corsisti, dei docenti e di tutto il personale coinvolto nella realizzazione dell’attività; 
  • compilare e riconsegnare all’ente organizzatore eventuali questionari di gradimento dell’attività formativa. 

Il rispetto dei doveri sopra elencati lega gli enti organizzatori e tutti i frequentanti in un patto di reciproca responsabilità, che tutela il buon funzionamento del sistema e garantisce il rispetto delle aspettative di ognuno. L’abbandono ingiustificato del Corso mette a repentaglio la sopravvivenza del corso stesso e quindi le attese di miglioramento occupazionale di tutti gli allievi del corso.

Maggiori informazioni sul Corso o sul Bando possono essere richieste esclusivamente inviando un’e-mail all'indirizzo di posta elettronica: info@dicaeuropa.it

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento Europeo in materia di Protezione dei dati personali (UE) 2016/679 (GDPR), i dati personali forniti dai candidati saranno trattati solo ed esclusivamente per le finalità di gestione delle procedure di ammissione ai corsi, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della partecipazione alla procedura selettiva e all’eventuale iscrizione ai corsi e, ove previsto, per la valutazione dei requisiti di partecipazione al corso nonché ai fini dell’attribuzione del punteggio ottenuto da ciascun candidato. Il trattamento dei dati personali è curato, in base a una procedura informatizzata, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali. Il conferimento dei dati particolari relativi allo stato di salute è facoltativo e finalizzato unicamente all’adozione delle misure idonee a garantire le condizioni paritarie durante lo svolgimento del corso, ai sensi e per gli effetti della normativa inerente l’assistenza delle persone disabili (Legge 104/1992). I dati personali dei candidati saranno trattati dal gruppo di lavoro del progetto solo con le seguenti modalità: registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e informatico; organizzazione degli archivi con strumenti automatizzati e/o manuale; pubblicazione dei risultati secondo le modalità indicate nel presente.